Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205543
Garelli, Felice 50 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

AGRICOLTORI ITALIANI 3ª ediz. Un vol. in-12° con figure, 1877 - L. 3,50. IL BUON COLTIVATORE Libro per le Scuola rurali e per la gente di campagna Premiato con

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, specie di zappino con uno o due denti. Nelle grandi tenute, e in seminati a righe, si fa la nettatura del terreno con istrumenti da tiro che si

Pagina 101

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

L'estirpatore, fig.14, è un gruppo di tre, o cinque, e fino a sette vomeri triangolari, a doppio taglio, saldamente fissati in un telaio di legno, o

Pagina 102

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. Il fusto, nell'allungarsi, o si mantiene semplice, o si ramifica, e fa chioma. Se resta verde, e tenero, forma le piante erbacee; se si converte in

Pagina 11

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

come in generale si trascura il letame, che pure è una vera ricchezza del podere. L'urina è una delle parti più attive del concime. La quantità che

Pagina 116

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

letame non lo devi deporre a carrettate in mucchi isolati, l'uno accanto all'altro; ma lo disporrai a strati su tutta la distesa del mucchio. Ogni

Pagina 120

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

concimate, è naturale che diano un magro prodotto. Son le belle spighe che fanno abbondante il ricolto; ma le belle spighe si ottengono solamente in terra

Pagina 122

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Necessità di concimi in aggiunta allo stallatico. 1. Tutto il letame che si produce in un podere non basta a restituire al terreno quanto i

Pagina 127

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

all'altra. La sua azione sarà tanto più efficace, quanto più vecchia, e ben rimescolata, è la composta. 3. La calce si impiega in quantità variabile secondo

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

specialmente alle terre fredde; risanano i prati umidi, dai quali scacciano le cattive erbe. Si adoperano soli, o in composte. 2. La marna è pure un

Pagina 130

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

scomposizione, e crescere la efficacia di queste materie concimanti, giova farne composte entro una fossa, in cui si dispongono a letti alterni di calce

Pagina 133

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

concime ricco, di molta efficacia, di azione pronta, e di facile applicazione, perchè è in polvere. Giova specialmente ai prati, ai quali si applica in

Pagina 135

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

contiene. Si adopera in diversi modi: tale e quale si estrae dalle fogne; stemprato nell'acqua; ridotto in polvere; o impastato con l'argilla. 2. Ma quasi

Pagina 136

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Funzioni delle piante. Germogliamento. 1. La vita delle piante comincia nel seme. Se metti un seme di fagiòlo, o d'altra pianta, in terra smossa

Pagina 14

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

12. I concimi chimici. 1. In commercio si preparano mescolanze di materie saline, ricche di azoto, di acido fosforico, di potassa e di calce, che

Pagina 141

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

i coltivatori assennati suppliscono a questa deficienza con altri concimi che si trovano in commercio, o comprano foraggi per accrescere la

Pagina 142

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

pianta. Esse lo prendono dall'aria, in seno alla quale si trova unito all'ossigeno nel gaz acido carbonico. Tu sai che questo gaz si produce dalla

Pagina 15

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, come l'olmo, il castagno, ecc. Rispetto alla durata della loro esistenza, le piante si distinguono in annuali, bienni, e perenni. Si dicono annuali

Pagina 22

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, gli organi che le compongono: la radice, il fusto, le gemme, le foglie, i fiori, il frutto. Poi ne studiasti la vita nei tre periodi in cui si

Pagina 23

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Ogni pianta ha il suo clima. 1. Se vai in paese alquanto lontano dal tuo, o più caldo, o più freddo, o più umido, trovi coltivazioni dominanti

Pagina 25

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

bollicine d'acqua: è la stessa acqua svaporata dal terreno, che il freddo fa ricadere sul suolo, in forma di piccolissime perle. La brina è rugiada

Pagina 30

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

Provvidenza! Mentre i rami si allungano nella direzione del vento, le radici si afforzano e si allungano in direzione contraria; vanno cioè contro il

Pagina 34

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. Devi sapere se le nebbie, e le pioggie sono frequenti, e in quale tempo; se cade molta o poca neve, quando viene, e quanto sta sul terreno; se la

Pagina 36

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Il terriccio. 1. In tutti i terreni coltivati, oltre l'argilla, la sabbia, e il calcare, si trova del terriccio. Si dà il nome di terriccio agli

Pagina 43

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Terreni sabbiosi. 1. I terreni sabbiosi, in cui cioè predomina la sabbia, hanno caratteri opposti a quelli dei terreni argillosi: ti è dunque

Pagina 46

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in cui prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere finissima, molto più sottile

Pagina 47

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Varietà di terreni. I terreni ora descritti dànno luogo ad altre varietà, secondo le proporzioni, in cui la loro materia principale trovasi unita

Pagina 49

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, tu a coltivarli non guadagneresti neppur l'acqua per levarti la sete. Le piante non troverebbero in questi terreni condizioni necessarie per crescere

Pagina 50

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

stessa, oppure di diversa natura del suolo sovrastante. Si distingue anche esso in argilloso, calcare, sabbioso, ecc., secondo che in esso predomina

Pagina 51

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

elevate; al contrario fa male ai terreni argillosi, compatti, rendendoli freddi, umidi, ed anche paludosi. È in pendìo? L'inclinazione, facilitando lo

Pagina 53

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

12. Ogni pianta ha il suo terreno. 1. Ogni pianta ha un terreno prediletto, nel quale dà i migliori, e i più abbondanti prodotti. Coltivate in

Pagina 55

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

principali, l'argilla, la sabbia, il calcare, e il terriccio. Queste sostanze vi si trovano mescolate in proporzioni variabilissime. In taluni predomina

Pagina 57

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

2. Ammendamenti. 1. Si chiamano ammendamenti, o correttivi, i miscugli, le aggiunte, o le sottrazioni, che si fanno in un terreno, per correggerne i

Pagina 60

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

inceppano l'azione degli strumenti aratorii. Con le pietre levate dal terreno, se non vengono adoperate in altra maniera più utile, si rassodano le vie

Pagina 64

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

superficie del terreno, rialzata in alcuni punti, e depressa in altri, si corregge sterrando i luoghi alti, e interrando i depressi, in modo da

Pagina 66

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

primo è il più comunemente usato; e riesce bene, se il suolo non è affatto impermeabile, e se i fossi sono tracciati in convenienti direzioni, numerosi

Pagina 68

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Irrigazione. Sua utilità. 1. L'aridezza del terreno nuoce alle piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna alle piante in tutti i

Pagina 70

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. Si ricava da polle sotterranee per mezzo di cavi; e nei paesi montuosi si raccoglie anche l'acqua di sorgenti, e di pioggie, in valloncelli

Pagina 71

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1.Necessità dei lavori. 1. Le piante coltivate trovano buona stanza in un terreno sano, fresco, soffice, e netto da malerbe. Hai visto come si renda

Pagina 75

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

2. Utilità dei lavori profondi. 1. In un terreno soffice, e profondo, le radici si allungano, e spandono in ogni senso, e le piante vi crescono più

Pagina 77

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

Tuttavia in alcuni casi la zappa fa miglior lavoro della vanga; e ciò accade in terre pietrose, o troppo compatte, o ingombre di radici, e perciò

Pagina 85

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

degli antichi coltivatori, consistevano in una punta di legno, armata di un ferro che, tirato dagli animali, grattava superficialmente il terreno. Qesti

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, posto in punta al bure, e formato d'un'asta di ferro movibile entro un anello dentato. 3. Il regolatore, come lo dice il nome, serve a regolare, secondo

Pagina 89

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

9. L'aratro chiama l'erpice. 1. L'aratro smuove, e rivolta la terra; ma la lascia in zolle, e a superficie diseguale. Nel terreno semplicemente arato

Pagina 91

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

incurvato. In queste terre, non spianate, giova meglio l'erpice snodato, cioè composto di tutti pezzi mobili. 4. I denti dell'erpice sono per lo più

Pagina 92

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

10. L'erpice chiama il rullo. 1. Il rastrello chiama il maglio in aiuto, per rompere le zolle. Così fa l'erpice col rullo. In terre compatte l'erpice

Pagina 94

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

germogliare, e per crescere: l'umidità dal basso risale alle piante. Se il terreno superficiale è sciolto, smosso, l'umido discende in parte negli

Pagina 94

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

perderebbero, se tu non comprimessi il terreno, per riavvicinarlo alle radici. La terra smossa in breve si assoda; indurita dalla pioggia, fa una crosta

Pagina 96

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

portata nel terreno dai concimi, dal vento, dall'acqua, e dagli uccelli. Ogniqualvolta porti su la terra del sottosuolo, nascono in essa molte erbacce

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca